VENDERE CON IL NEUROMARKETING 2.0
IMPARA LE MIGLIORI STRATEGIE DI VENDITA CHE TI PERMETTERANNO DI ENTRARE NELLA MENTE DEI CONSUMATORI E SCOPRIRE LE EMOZIONI CHE GUIDANO LE SCELTE D’ACQUISTO.
PAGAMENTO IN 3 RATE

IMPARA LE MIGLIORI STRATEGIE DI VENDITA CHE TI PERMETTERANNO DI ENTRARE NELLA MENTE DEI CONSUMATORI E SCOPRIRE LE EMOZIONI CHE GUIDANO LE SCELTE D’ACQUISTO.
Se non sai come ragionano i tuoi clienti prima di decidere cosa acquistare, questo manuale fa il caso tuo. Dopo il successo del manuale di Neuromarketing 1, scelto da oltre 1000 imprenditori (sia che vendono online che offline, sia prodotti che servizi), disponibile per te nuove strategie di vendita e implementazioni del pensiero dei clienti in VENDERE CON IL NEUROMARKETING 2.0.
I pregiudizi cognitivi, detti anche bias, sono circa 190; nel manuale Vendere con il Neuromarketing (1) ne trovi in elenco 192. Fondamentalmente sono delle distorsioni mentali che usiamo per ragioni molto specifiche e che ci aiutano a trovare la soluzione in un ragionamento, soluzione che può essere vera o errata (ma questa è un’altra storia).
I bias ci vengono in aiuto – nei nostri ragionamenti – quando abbiamo dei problemi:
Perché ti spiego questo? Perché potrai usare queste crepe del ragionamento umano per costruire la tua strategie di comunicazione vincente, vedremo infatti in questo manuale come usare a nostro favore alcuni dei migliori pregiudizi cognitivi.
PROBLEMA 1: TROPPE INFORMAZIONI
Ci sono troppe informazioni nel mondo, non abbiamo altra scelta che filtrarle quasi tutte. Il nostro cervello utilizza alcuni semplici trucchi per individuare le informazioni che molto probabilmente saranno vantaggiose in qualche modo.
PROBLEMA 2: SIGNIFICATO INSUFFICIENTE
Il mondo è molto confusionario e finiamo per vederne solo un piccolo frammento, ma dobbiamo dargli un senso per capire di cosa si tratta. Una volta che il flusso ridotto di informazioni ci arriva, colleghiamo i punti, riempiamo le lacune con cose che già pensiamo di sapere e aggiorniamo i nostri modelli mentali del mondo.
PROBLEMA 3: BISOGNA AGIRE IN FRETTA
Siamo limitati dal tempo e dalle informazioni, eppure non possiamo lasciare che questo ci paralizzi. Senza la capacità di agire rapidamente di fronte all’incertezza, saremmo sicuramente morti come specie molto tempo fa. Con ogni nuova informazione, dobbiamo fare del nostro meglio per valutare la nostra capacità di influenzare la situazione, applicarla alle decisioni, simulare il futuro per prevedere cosa potrebbe accadere dopo e agire in altro modo sulla base della nostra nuova intuizione.
PROBLEMA 4: COSA DOVREMMO RICORDARE?
Ci sono troppe informazioni nell’universo. Possiamo permetterci di tenere a mente solo le informazioni che hanno maggiori probabilità di rivelarsi utili in futuro.
Nelle prossime pagine vedremo in azione alcune di queste strategie. I migliori brand al mondo le usano per incrementare le loro vendite e io voglio spiegartele affinché sia in grado di fare altrettanto.
Successivamente passeremo ai settori: nel capitolo 2, infatti, vedrai altre strategie applicate ai vari settori aziendali, ne ho scelti 10, spero che tra gli esempi del primo capitolo e i settori del secondo ci sia anche il settore in cui operi.
Alla fine di questi due capitoli ti spiegherò, invece, come fare per ricordare tutto questo, fermo restando che i miei manuali non si studiano una sola volta ma si leggono e rileggono sempre e si prendono in mano ogni qual volta necessiti di una strategia valida per incrementare le tue vendite.
EMY’S CUDDLES
BARBARA ALLEGRANZA
CANTINA U’SCILATUR
Assolutamente si, sono nuove strategie, è un manuale completamente diverso.
Consiglio di leggere prima il 1° manuale di neuromarketing e poi il 2.0.
Il manuale è composto da 100 pagine.